top of page

I processi decisionali e le strutture organizzativa a cui siamo abituati hanno una configurazione gerarchica e sono paragonabili a une rete stradale governata da semafori. Il semaforo, generalmente dotato di telecamera, stabilisce le regole e impartisce ordini che devono essere eseguiti a prescindere. Anche se l’incrocio è deserto e la visibilità è buona, devo fermarmi e aspettare un ok dall’alto prima di poter ripartire.

La sociocrazia al contrario si fonda sul cerchio e può essere paragonata a una rete stradale governata da rotatorie. Anche in questo caso ci sono regole e convenzioni da rispettate, ma i singoli individui sono coinvolti nel processo decisionale, devono assumersi delle responsabilità e compiere delle scelte.

Un tempo non eravamo in grado di immaginare una rete stradale senza semafori. Oggi le statistiche ci dimostrano che la rotonda è più sicura e rende la circolazione più fluida.

La sociocrazia è un approccio che un tempo non era concepibile. Oggi lo è perché la nostra visuale è più ampia e ci permette di vedere la “rete stradale” nella sua globalità. In altre parole, oggi siamo in grado di comprendere l’impatto che le nostre azioni hanno sul mondo e l’impatto che il mondo ha su di noi e sulla base di questa consapevolezza possiamo immetterci nel flusso in modo più razionale ed equo.

3 Principi
  • Trasparenza
  • Equivalenza
  • Efficienza
3 Elementi caratterizzanti
  • Organizzazione basata su cerchi
  • Equivalenza
  • Efficienza
La Sociocrazia (governo dei soci o governance dinamica) è un metodo decisionale e organizzativo che incentiva la partecipazione e la collaborazione per il raggiungimento di uno scopo comune. Nasce da un approccio sistemico e sfocia in comunità e strutture organizzative flessibili e agili.
Accende la creatività, l’innovazione e il senso di responsabilità, riduce i giochi di potere, snellisce i processi decisionali e coltiva il senso di appartenenza.
Book Now
Contact
bottom of page